Salve lettrici e lettori,

nuovo anno, nuovo mese e finalmente, nuova Challenge.

Tante di voi mi hanno espresso la loro curiosità a tal proposito e questo non può che farmi immensamente felice, approfitto quindi per ringraziarvi per il sostegno ed il calore che mi state donando.

Prima di entrare nel cuore della Challenge del mese, descrivo una piccola scenetta di vita reale per capire da dove nasce il bisogno della sfida.

“Ah, quanto mi piacerebbe fare quel viaggio, andare in un posto caldo mentre qui è inverno….aaahhh, che lusso, ma non me lo posso permettere quest’anno, sarà per il prossimo.

Puntualmente la scena si ripresenta anche l’anno successivo e quello dopo ancora, e quel viaggio rimane solo un sogno nel cassetto, ahimè!”

Ma perchè accade questo?

Perchè non sono super ricca? Perchè le tasse sono troppo alte? Perchè, perchè… me ne racconto tante, e tutte vere per carità, ma cosa sto aspettando? Che mi cresca in giardino l’albero delle monete?

Le entrate sono quelle, le uscite idem, la soluzione è risparmiare.

Ma come? Arrivo alla fine di ogni mese con l’acqua alla gola, e dovrei anche risparmiare? Ebbene si.

Ciò che ci serve è un metodo, e la EURO CHALLENGE ci aiuterà in questo.

Mi sono ispirata alla “52 week challenge” che trovai tempo fa sul web e che consiste nel mettere da parte ogni settimana una cifra stabilita, 1 € la prima settimana, 2 € la seconda settimana, fino a 52 € l’ultima settimana dell’anno.

Ci provai subito, ma con me non funzionò, per due motivi:

1. ci sono importi troppo alti verso la fine dell’anno che sinceramente non potevo permettermi.

2. quel pensiero fisso settimanale diventò un pò noioso quando calò l’entusiasmo iniziale.

Quindi creai un metodo su misura per me, più semplice, più fattibile e che si può adattare alle tasche di ognuno di noi, ed ora ve lo illustrerò.

Decido l’importo che posso permettermi di togliere dalle mie entrate senza che questo comporti grossi sacrifici, nel mio caso vedrete che sarà di € 20,00. (Cifra che potrà anche essere rivista in seguito, ma consiglio di partire in piccolo.)

Preparo una tabella di marcia che mi servirà per promemoria, motivazione e focus.

Come vedete il mese di Gennaio l’ho diviso in 4 settimane, questo ci servirà solo inizialmente, per entrare nel vivo del metodo, poi continueremo in solitaria mensilmente.

Prendo un barattolo, un salvadanaio, una pochette, qualsiasi strumento che serva per contenere i nostri risparmi, se abbiamo piacere abbelliamolo pure, ma senza perfezionismo.

Semplicemente iniziamo!!!

Semplifichiamoci il più possibile, teniamo barattolo, tabella e penna insieme ed in vista e stabiliamo il giorno del risparmio, potrebbe coincidere per esempio con il giorno dello stipendio o con il primo prelevamento del mese.

STOP!

Semplice vero?

Ovviamente ci tengo a ricordare che il successo del progetto lo avremo solo se saremo costanti e se lo adattiamo alle nostre tasche.

Cosa impareremo?

– L’arte del risparmio. (Che non significa trasformarci in formichine e non goderci la vita, ma assumerci la responsabilità delle nostre spese).

– Spendere in modo più consapevole.

– Pazienza, impegno e costanza premiano sempre.

Condividete se vi va le vostra sfida sui social!!! Usate #eurochallenge e taggatemi!

Sono su Facebook @aledg @ionon_hotempo

Instagram:. https://www.instagram.com/invites/contact/?i=1pb36nzbdh4kn&utm_content=f6d519z

Ci sarò per motivarvi e per chiarire eventuali dubbi ed ovviamente per confrontarci, lasciatemi un commento qui sotto, sono curiosa di sapere i vostri metodi di risparmio.

Vi allego i link delle precedenti Challenge:

Declutter http://iononhotempo.com/30-days-declutter-challenge-ciarpame-challenge/

Creazione di un menù http://iononhotempo.com/menu-challenge-i-5-passi-per-creare-un-piano-alimentare/

Declutter galleria multimediale http://iononhotempo.com/foto-challenge/

Grazie di cuore!

Alessia.

VAI ALLA HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *