Salve lettrici e lettori,

quante volte ci è stato detto da chi ci ha aiutato a crescere: “non rimandare a domani quello che potresti fare oggi” ed anche: “prima il dovere, poi il piacere”... ma sappiamo bene quanta fatica ci costano questi due principi, ciò che non sappiamo invece (erano saggi i nostri avi) è che dire continuamente a noi stessi “faccio dopo,inizio lunedì, da settembre poi, ora non ho voglia, ci penso un’altra volta, non ho tempo” crea frustazione, stanchezza, maggiore fatica, scarsi risultati, che a loro volta abbassano sempre di più  i nostri livelli di autostima, creando così un circolo vizioso deleterio.

Io stessa ho attraversato la fase della “ribellione ai doveri”… ma ho smesso di procrastinare mettendo in atto questi 7 consigli.

1. UNA PRIORITÀ AL GIORNO.

Facciamo qualche passo indietro e riduciamo il carico di lavoro. Prendiamo carta e penna e facciamo un elenco solo con le priorità reali da svolgere in quella determinata settimana, ne prendiamo una al giorno e ci lavoriamo. Priorità!!!! Non “cose da fare” …ma quella più importante, quella da difendere e finire, anche a costo di dover dire di no al collega che ci chiede un favore.

2. IL PERFEZIONISMO È MEDIOCRITÀ.

Eccomi, presente…perfezionista dalla nascita…in fase di guarigione. Fino a qualche anno fa credevo fosse un pregio, ma non lo è affatto. Il perfezionismo non ti fa agire,anzi, ti blocca, ti fa aspettare il piano perfetto, il tempo perfetto, l’umore perfetto e la preparazione perfetta, ti fa solo rimandare e ti fa sentire insicuro.

Fatto è meglio di perfetto! 

Non avete idea della quantità  di cose che sono riuscita a portare a termine da quando applico questo motto.

3. GUARDA IL GRADINO  NON LA SCALA.

La frase: un passo alla volta è sempe una garanzia.

Se la mole di azioni da fare richiede tanto tempo e fatica, concentriamoci su un gradino alla volta e lavoriamo focalizzati su esso; un’ulteriore strategia sarebbe quella di spezzettare in mini azioni il nostro gradino… rendiamoci facile il lavoro. 

4. IL ROSPO PER PRIMO.

Questa è  un ottima tecnica di gestione del tempo, come ci insegna Brian Tracy nel libro “Ingoia il rospo”.

Per chi non la conoscesse, il rospo è un’attività difficile, noiosa, spinosa, quella che tendiamo sempre a rimandare, che più  rimandiamo e più  ci angoscia…….individuata? Ecco…quell’attività facciamola per prima, ti farà sentire bene con te stesso e migliorerà tutto il resto della giornata, oltre a farci guadagnare tempo.

5. CHIUDI I CERCHI. 

Un problema irrisolto, un impegno non completato ed una priorità rimandata apre dei cerchi nella nostra mente che, se non vengono chiusi, ritornano sottoforma di pensieri, come delle notifiche; inconsapevolmente questo meccanismo assorbe energia mentale e fisica, ed anche in questo caso si crea un circolo vizioso deleterio che genera anche parecchio stress.

Se impariamo a chiudere i cerchi, il termine procrastinazione svanirà dal nostro dizionario.

6. PRESENTIAMOCI ALL’APPUNTAMENTO.

Anche questa è una tecnica molto preziosa, valida per combattere la procrastinazione e farci raggiungere i nostri obiettivi.

Per esempio, se stiamo per rimandare il nostro corso di pesi in palestra, per pigrizia, stanchezza, cattivo tempo, etc etc…. presentiamoci comunque all’appuntamento, optiamo per una camminata sul tapis roulant ascoltando un podcast; potrebbe anche succedere che alla fine faremo il nostro migliore allenamento della settimana, non importa il risultato ma il messaggio che mandiamo a noi stessi…“io sono una  persona che agisce!” .

7. BASTA PENSARE, AGISCI.

Conoscete la regola dei 5 secondi? È così  semplice che sembra banale ma, mi ha fatto agire parecchie volte.

Appena senti l’impulso ad agire..conta:  5-4-3-2-1 e AGISCI fisicamente, altrimenti LA MENTE ti bloccherà. 

Agire genera una reazione a catena che incrementa la fiducia in se stessi e migliora la produttività. 

Di rimando, quando non procrastiniamo, ci tornerà  indietro un sacco di piacere come ricompensa personale.

■■■

E tu? Rimandi? 

Ti è stato utile l’articolo? Usi altre tecniche che ti va di condividere? Non esitare a commentare! Non rimandare!

Grazie per il vostro tempo e grazie alla chiacchierata con la follower I. che ha ispirato questo articolo.

Mi trovate su Instagram come ionon_hotempo ecco il link https://www.instagram.com/invites/contact/?i=1i7ldb89d6cqy&utm_content=f6d519z

Alessia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *