Salve lettrici e lettori,
partiamo subito da una domanda:
“che cos’è una credenza?”
La credenza è una sensazione di certezza su qualcosa.
Ogni volta che ci succede qualcosa nella nostra vita, il cervello si chiede se ciò porterà gioia o dolore, e cosa dovrà fare per evitare il dolore e provare gioia.
Le risposte si basano proprio sulle nostre credenze che dipendono dalle generalizzazioni su quello che appunto secondo noi ci dà piacere o dolore.
Noi non ci comportiamo in modo casuale , tutte le nostre azioni vengono dalle nostre credenze.
Queste generalizzazioni guidano la nostra vita, sono l’identificazione di moduli simili e possono essere limitanti o potenzianti.
Quindi le credenze hanno il potere di creare e quello di distruggere.
Se per esempio ci poniamo un’obiettivo e non riusciamo a raggiungerlo, crediamo di essere degli incapaci.
Questa credenza per noi diventa una realtà assoluta, tanto da autosabotarci ogni qual volta si presenterà uno scenario simile.
Dimentichiamo che una credenza è una nostra interpretazione soggettiva, ci farebbe bene invece mettere in dubbio le nostre convinzioni.
Se vogliamo cambiamenti nella nostra vita e nel nostro comportamento dobbiamo essere in grado di cambiare le nostre credenze.
Ma lo vedremo in un prossimo articolo.
Vi è stata utile questa prima infarinatura su questo argomento?
Spero di si, io ho iniziato a riflettere su tutte le mie convinzioni, a farci caso, ad essere consapevole ed a metterle in dubbio nel momento in cui lessi qualcosa sulle credenze.
Spero vi ispiri.