“Noi esseri umani siamo bravissimi a sovrastimare quello che possiamo fare in un giorno ed a sottostimare quello che possiamo fare in un anno.”

Salve lettori,
nell’ultimo articolo (che trovi Qui) abbiamo visto un esercizio molto semplice  che serve per allenare la nostra consapevolezza  della percezione del tempo.
Non possiamo pretendere di imparare a gestire le nostre giornate se non conosciamo i tempi che usiamo per svolgere le nostre singole attività.

Spero tanto abbiate provato ad eseguirlo, spero anche che vi siate divertiti, sia per lo stimolo del timer e sia per  l’auto-analisi finale.

Oggi sono qui perché  vorrei donarvi cinque consigli utili per migliorare la percezione del tempo e sono validi per tutti, sia per chi ha sovrastimato il tempo e sia per chi l’ha sottostimato.

1. Misuratevi!!! Misuratevi sempre..  il timer deve diventare il vostro miglior amico.

2. Assicuratevi di calcolare anche i “tempi invisibili” (strada per arrivare lì, imprevisti, preparativi etc).

3. Non riempite le agende, siamo comuni mortali.

4. Allontanate le distrazioni, telefono lontano.

5. Pianificate delle piccole pause; questi ultimi due punti servono per mantenere alti i livelli di presenza e concentrazione.

Io per oggi vi saluto qui.

Continuate a frequentare il timer, mettete in atto questi consigli e fatemi sapere come sta procedendo il vostro cambiamento.

Sono curiosa di leggervi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *